Preparazione
- 3280420534
- l.fabbretti.psicologia@gmail.com
Dott. Fabbretti Leonardo
Psicologo
Dynamical Neurofeedback® Neurotrainer
Una tecnologia di ultima generazione che sfrutta la capacità del cervello di auto-regolarsi in maniera totalmente non invasiva e indolore. Il cervello è plastico e qualunque sia la propria condizione, con NeurOptimal si riesce a ri-trovare stabilità ed equilibrio, indipendentemente dalla causa fisica o psicologica a monte.
Il neurofeedback dinamico non lineare è una metodologia non invasiva e indolore che favorisce una riorganizzazione di sintomi fisici e psicologici e promuove una regolazione positiva e globale sul sistema nervoso centrale.
Il dispositivo si basa sui principi di:
Usato prevalentemente nell’ambito medico e psicoterapeutico questa metodologia fa si che il cervello riacquisti una profonda centratura, lontano dalle cause stressanti dovute a traumi fisici e psicologici.
Le sue applicazioni comprendono non solo le aree dei disturbi dello stress, del sonno e dell’ansia, ma anche tutte le patologie dove la percezione ha un ruolo fondamentale.
Il dispositivo lavora molto proprio su quest’ultima: lo scopo non è sopprimere la percezione del disagio ma rafforzare i processi inibitori centrali e disinnescare l’esagerazione della rappresentazione neurologica del sintomo, rafforzando le risorse cognitive allo scopo di facilitare la soppressione attenzionale del percepito (si pensi all’acufene su cui tra l’altro uno studio scientifico ha dimostrato la efficacia di questa metodologia, ma anche in moltissimi altri disturbi dove la percezione è fondamentale).
Ad allenarsi è tutto il cervello contemporaneamente, anche nelle parti “danneggiate”. Il cervello è olonomico, ossia in ogni parte c’è il tutto (studi di Neuropsicologia).
Il dispositivo permette di rilevare cambiamenti importanti nella sincronizzazione di insiemi neuronali e fornire in maniera assolutamente non invasiva e indolore un feedback informativo al cervello per interrompere le incoerenze nel funzionamento cerebrale (equilibrio tra neuroni eccitatori e inibitori). Così facendo il cervello si allena letteralmente a stare bene e ad allontanarsi dai sintomi fisici e psicologici, rompendo circolo viziosi depositati dopo eventi spiacevoli di qualsiasi natura. Il cervello seduta dopo seduta recupera in efficienza e plasticità, ottimizzando le sue funzioni”.
Le applicazioni sono innumerevoli:
Si tratta di una metodologia, frutto della ricerca nel campo delle neuroscienze, della fisica e della matematica applicate al benessere. Non è altro che un software molto particolare installato in un computer che consente al cervello di mettersi “di fronte a sé stesso” e imparare dai propri errori. Innescando un profondo processo di autoregolazione, la persona può ritrovare benefici psicologici, fisiologici e comportamentali. Nata negli Stati Uniti e diffusa ampiamente in Europa, questa metodica si dimostra un valido alleato per contrastare diversi sintomi e disagi e la sua validità è sempre più apprezzata.
Applicabilità e funzionalità dello strumento
Tutti possono beneficiare della plasticità del cervello, bambini e anziani inclusi
Lo strumento non fa alcuna diagnosi e non è un trattamento medico
Il cervello viene messo nelle condizioni di affrontare meglio qualunque problema fisico o psicologico. NeurOptimal® dona resilienza ed equilibrio a prescindere dalla causa generante.
Con il Neurofeedback Dinamico si possono rompere schemi disfunzionali generatisi in momenti di stress fisico o psicologico
Con NeurOptimal® lo stress e le somatizzazioni conoscono una notevole diminuzione proprio per la capacità di ri-portare l'intero sistema in equilibrio
NeurOptimal® è come un protocollo di Mindfulness super-concentrato ma senza la necessità di impegnarsi attivamente: dona un pensiero libero e fluido
L'umore in genere migliora con NeurOptimal® ed è possibile poi capire le cause, se presenti, che sottostanno a questi stati
La neuroplasticità cerebrale attivata consente nelle condizioni cronico-degenerative come il Parkinson o l'Alzheimer di rallentare il decorso della patologia e stabilizzare i sintomi secondari.
Un cervello in equilibrio si riposa meglio: è possibile ripristinare un sano ciclo del sonno, che da la possibilità di andare a letto quando è il momento e sentirsi rigenerati dopo il risveglio
L'acufene è un disturbo attentivo alimentato dallo stress: NeurOptimal® agisce sulla componente percettiva agendo a livello del Sistema Nervoso Centrale cambiando radicalmente la percezione del tinnito
NeurOptimal® si dimostra efficacie anche nelle emicranie temporanee o croniche, a prescindere dalla causa scatenante
La possibilità di lavorare sulla percezione del dolore rappresenta una chiave di volta nella fibromialgia, disturbo complesso e fonte di notevole sofferenza per la persona
Preparazione
Sistemazione
Svolgimento
Domande che possono insorgere…
Il trattamento non è in alcun modo invasivo. La persona viene fatta sedere in poltrona e ascolterà una musica rilassante per la durata di 33 minuti. Nella musica saranno presenti delle interruzioni che faranno sì che il cervello trovi un maggiore equilibrio, il tutto senza nessun effetto collaterale alcuno.
No, tutti possono farla, anche donne in gravidanza o persone che prendono farmaci di diverso tipo (anche oppiacei) a dimostrazione della sua ampia duttilità e sicurezza.
Il protocollo perfetto consiste in 20 sessioni con cadenza bisettimanale ma nulla toglie di personalizzare il percorso in base alla situazione personale.
Perché è una metodica innovativa, nata in Canada e solamente di recente presente in Italia. Diffusa soprattutto al Nord, lentamente sta conoscendo una diffusione più ampia.
Certamente, anzi uno dei suoi punti di forza è quello di essere un ottimo coadiuvante in altri percorsi, farmacologici e psicologici. Potenzia l’effetto dei farmaci e diminuisce il ricorso ad altre terapie.
Non si può generalizzare e i benefici dipendono dalla persona e della situazione. Alcune persone riferiscono un effetto immediato già dopo la prima volta, alcuni necessitano di effettuare più di una sessione prima di un riscontro.